Dichiarazione di Accessibilità digitale sulla piattaforma Edenred Engagement
La nostra policy e il nostro impegno
In Edenred Italia, ci impegniamo a promuovere l'accessibilità, la diversità e l'inclusione.
Nell'ambito di questo impegno, ci sforziamo di garantire che i contenuti digitali di Edenred Engagement siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità di ciascun individuo.
Come parte di questo impegno, seguiamo le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) del W3C e la legislazione applicabile.
Per rispettare le normative di accessibilità del settore pubblico (2018), quindi, abbiamo:
- testato la piattaforma in modo indipendente secondo gli standard WCAG 2.2 A e AA
- introdotto tecnologie assistive
- coinvolto persone con disabilità per la ricerca e i test.
- pubblicato questa Dichiarazione di Accessibilità.
Dichiarazione di accessibilità digitale
Stiamo lavorando per garantire che i nostri siti web e servizi online siano accessibili a tutti e ci impegniamo a seguire le linee guida WCAG del W3C e le leggi applicabili in materia di accessibilità. Vogliamo che il maggior numero possibile di persone possa utilizzare la nostra piattaforma. Questo significa che dovrebbe essere possibile:
- modificare colori, livelli di contrasto e font utilizzando le impostazioni del browser o del dispositivo;
- ingrandire fino al 400% senza che il testo fuoriesca dallo schermo;
- navigare nella maggior parte del sito web utilizzando una tastiera o software di riconoscimento vocale;
- utilizzare lo screen reader (inclusi JAWS, NVDA e VoiceOver) sulla maggior parte del sito per poter ascoltare le istruzioni e i passaggi.
Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con Level Access sfruttando la loro esperienza di 25 anni per garantire e mantenere la conformità agli standard previsti. La loro piattaforma valuta le nostre proprietà digitali secondo le migliori pratiche ed è supportata da un team eterogeneo di professionisti, inclusi utenti con disabilità. Grazie a questa collaborazione, continuiamo a portare avanti il nostro programma di accessibilità digitale, progettando, sviluppando e testando i nostri siti e servizi online in conformità agli standard di accessibilità.
Quanto è accessibile questo sito web?
L'ultimo audit indipendente può essere visualizzato nel seguente PDF: VPAT WCAG 2.2 AA 2024
Metodi di valutazione utilizzati
La piattaforma viene continuamente testata rispetto ai criteri di successo applicabili delle WCAG 2.2 con livelli di conformità A e AA. La metodologia di test include:
- test automatici, revisioni manuali e del codice, test effettuati da individui con disabilità utilizzando varie tecnologie assistive (inclusa l’interazione tramite tastiera).
- tecnologie utilizzate: screen reader (JAWS, NVDA, VoiceOver), interazione solo con tastiera, zoom del browser.
- strumenti automatizzati: Axe, Color Contrast Analyzer.
- browser: Edge, Chrome, Firefox, Safari.
- plugin di accessibilità: Axe.
- strumenti assistivi nei sistemi operativi: VoiceOver, TalkBack.
- dispositivi: desktop, tablet, smartphone.
Cosa stiamo facendo per migliorare l’accessibilità
Adottiamo diversi approcci per migliorare e mantenere continuamente gli standard di accessibilità:
Prevenzione
-
prevenzione tramite strumenti automatizzati:
- test unitari basati su Axe nel nuovo codice.
- monitoraggio continuo del codice con strumenti di terze parti.
-
prevenzione tramite processi SDLC (Software Development Lifecycle):
- considerazione dell'accessibilità fin dalla fase di progettazione.
- riduzione delle variazioni del codice preferendo soluzioni già testate e conformi.
- controlli pre-rilascio per monitorare le modifiche al codice.
-
prevenzione tramite formazione del personale:
- creazione di gruppi interni dedicati all’accessibilità.
- partnership con Level Access per la formazione nell’Accessibility Academy.
- acquisto di abbonamenti a piattaforme di formazione online sull’accessibilità per sviluppatori.
- accesso al supporto tecnico di Level Access per casi specifici.
Monitoraggio
-
implementazione di scansioni automatiche settimanali della piattaforma per verificare la conformità agli standard WCAG 2.2 AA.
-
audit manuali su larga scala effettuati da Level Access per individuare problemi non rilevabili automaticamente, come:
- interazioni con moduli.
- modali e finestre di dialogo.
- contenuti caricati dinamicamente o notifiche.
- interazioni con contenuti multimediali complessi.
-
riconvalida manuale delle soluzioni per garantire la risoluzione dei problemi al massimo livello.
-
dashboard di monitoraggio online che forniscono aggiornamenti in tempo reale per gestire efficacemente le questioni critiche.
Applicazioni di terze parti
Utilizziamo siti e strumenti di terze parti come Wistia, YouTube, Facebook, Checkout.com e Froala. Non controlliamo il modo in cui il contenuto viene rappresentato da alcun sito di terze parti.
Contatti
La tua opinione conta. Se desideri ulteriori informazioni su quanto fatto da Edenred Italia in materia di accessibilità, hai domande o suggerimenti, o incontri barriere di accessibilità sulle nostre proprietà digitali, contattaci: accessibility-it@edenred.com .